Centro Missionario Diocesano

Ufficio Missionario Diocesano

Fondazione Marilena Pesaresi Onlus

Ottobre30

Sito: fondazionemarilenapesaresi.org

La Fondazione Marilena Pesaresi Onlus, costituita dalla Diocesi di Rimini e da altri 19 soci fondatori, è sorta a giugno del 2012 per continuare a sostenere l’opera missionaria della dottoressa Marilena Pesaresi, raccogliendo, da una parte, l’eredità dell’Associazione “Verso Mutoko” e, dall’altra, gli sforzi dei tanti sostenitori che seguono da vicino e aiutano la missione della dottoressa riminese da diversi anni.
La Fondazione è un’organizzazione che, senza fine di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale nel campo della beneficenza, riservando l’impegno principale nei confronti – naturalmente – della missione condotta dalla Pesaresi (presidente onorario), affiancata di recente dal dott. Massimo Migani, per mantenere il rapporto tra Rimini e Mutoko, senza trascurare tuttavia iniziative e progetti rivolti all’Africa in generale.
Alcune finalità della Fondazione Marilena Pesaresi Onlus, come da statuto:
a) intervenire a favore dell’ospedale “Luisa Guidotti” situato a Mutoko (Zimbabwe) e dei suoi ricoverati, il quale svolge prevalentemente e direttamente attività nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria;
b) intervenire a favore di altre iniziative nel campo dell’assistenza medico-sanitaria anche in altri paesi in via di sviluppo con particolare attenzione all’Africa, sempre nello stesso settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria;
c) sostenere l’iniziativa “Operazione Cuore”, progetto umanitario di accoglienza in Italia di bambini affetti da particolari patologie cardiache non operabili a Mutoko, i quali vengono operati e curati olter che essere ospitati presso famiglie di volontari italiani;
d) provvedere all’invio di aiuti umanitari;
e) finanziare progetti di solidarietà verso gli orfani accolti nell’Orfanotrofio della Missione a Mutoko;
f)  sostenere progetti che prevedano la sistemazione e l’ampliamento dei reparti e elle strutture annesse all’ospedale;
g) finanziare l’acquisto di farmaci;
h) inviare aiuti umanitari volti alla scolarizzazione.

Devi essere registrato per scrivere un commento.