Centro Missionario Diocesano

Ufficio Missionario Diocesano

Marilena Pesaresi

Ottobre1

Marilena Pesaresi è nata a Rimini nel 1932, cresciuta in una famiglia numerosa, di profonda e semplice religiosità, la giovane studentessa è maturata nell’ambito dell’Azione Cattolica, prima parrocchiale, poi diocesana. Nell’impegno generoso e nella testimonianza cristiana è cresciuta in lei la vocazione missionaria con lo specifico desiderio di aiutare i più poveri e di testimoniare loro l’amore di Cristo; per questo ha voluto diventare medico. Nel 1963 è partita per l’Africa.
La sua prima missione è Chirundu (al confine tra Rhodesia del nord e del sud, ora Zambia e Zimbabwe), costruita per volere dell’Arcivescovo di Milano, Cardinal Montini. Questa missione, dopo la dichiarazione unilaterale di indipendenza, essendo troppo esposta alle tensioni di confine è costretta a chiudere in poco tempo.
Lavora per due anni all’Harare Hospital nel reparto chirurgico ed in quello di ostetricia e ginecologia, insegnando agli studenti zimbabwani di medicina, ostetricia e chirurgia. Trasferitasi nell’ospedale di Mutoko, in Rhodesia del sud, con un’altra missionaria laica (la dott.ssa Luisa Guidotti di Modena), con la quale ha lavorato per alcuni mesi, dà vita ad un ospedale piccolo, ma ben curato, al quale fa capo anche il lebbrosario di Mutemwa.
La terza missione è quella di Sichili, nel sud dello Zambia, una zona nella boscaglia molto lontana dalla città, pienamente inserita nella tradizione e nella antica cultura africana. Qui si ferma per dieci anni, contribuendo ad attrezzare progressivamente l’ospedale e realizzando anche una sala operatoria. Il rapporto con la gente del luogo diventa molto forte e profondo e viene circondata da stima ed affetto.
Dopo questa lunga esperienza si trasferisce nel nord dello Zambia, a Ndola, nella zona delle miniere di rame (Copperbelt). Qui trova una situazione completamente diversa, la popolazione, ormai venuta a contatto con il mondo occidentale, soffre una povertà in contrasto con la ricchezza di pochi.
Infine, nel 1981, la missione attuale: ancora a Mutoko, in Zimbabwe, in seguito al decesso della dott.ssa Guidotti. Qui la dott.ssa Pesaresi, ribattezzata dai suoi fratelli africani Shumba Nyama Zyhwa (“Il leone che sa”), affronta una sistematica e consistente opera di ristrutturazione del complesso ospedaliero.

pubblicato in Missionari riminesi
Devi essere registrato per scrivere un commento.