Inaugurazione del Campo Lavoro Missionario 2013
Con l’avvicinarsi della trentatreesima edizione, il Campo Lavoro Missionario chiama nuovamente a raccolta volontari vecchi e nuovi per una sorta di grande rimpatriata inaugurale Venerdì 15 Marzo 2013 alle ore 21 in sala Manzoni a Rimini (via IV Novembre, 35). Sarà una serata speciale, un momento di festa, all’insegna dell’amarcord ma anche dei nuovi obiettivi, sempre più ambiziosi, di questa “pazza idea” nata quasi per caso a Riccione nel lontano 1981 e cresciuta fino a coinvolgere oggi l’intera provincia.
A salire sul palco saranno i volontari riccionesi della prima ora e poi i ragazzi della San Martin de Porres con don Aldo Fonti, direttore della Missio diocesana e per trent’anni missionario in Sudamerica, i ragazzi del “Gruppo Africa” di Bellaria, Sara Foschi dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Fausto Bersani e Maurizio Lugli volontari di “Cattolica per la Tanzania”, Renzo Cipriani in rappresentanza della Caritas e dell’associazione “Famiglie insieme”, suor Lorella Chiaruzzi, “la suora con la valigia” sempre pronta a mettersi in viaggio verso le tante missioni delle Suore Francescane Missionarie di Cristo (Sant’Onofrio) sparse per il mondo. E tutti per raccontare le decine, centinaia di progetti che il Campo Lavoro ha finanziato in questi anni nei quattro angoli del pianeta. E per dire grazie alle migliaia di volontari di ogni estrazione, poliedrica umanità invisibile e generosa che ha reso possibile questi risultati.
La serata, il cui slogan è “Prendete la vostra vita e fatene un campolavoro!”, ospiterà anche il saluto telefonico di altri missionari nel mondo e sarà presentata da Simona Mulazzani.
Per maggiori informazioni potete scaricare il volantino cliccando sull’icona a sinistra (file pdf di circa 1,05MB).
Il Campo Lavoro
Il 33° Campo Lavoro Missionario è in programma sabato 13 e domenica 14 Aprile 2013. Oltre al tradizionale sostegno a progetti umanitari da realizzare nei paesi poveri (quest’anno Sri Lanka, Tanzania, Venezuela, Etiopia, Albania), il Campo 2013 prevede una destinazione tutta riminese: l’associazione “Famiglie insieme” della Caritas diocesana che da anni aiuta, con piccoli prestiti, famiglie locali in difficoltà economica.
Come gli anni scorsi il Campo coinvolgerà l’intero territorio della Diocesi con quattro centri di raccolta (vedi dettagli) allestiti a:
- Rimini – Piazzale ex Mercato Ortofrutticolo, Zona Celle Tel. 345-3376016 / 346-6860775
- Bellaria – Parrocchia Santa Margherita, Via San Mauro 1 Tel. 348-9146293
- Riccione – Chiesa di San Francesco, Viale Avellino 6 Tel. 0541-606008 / Tel. 338-1210898
- Villa Verucchio – Piazzale Vecchia chiesa, Via Casale 101 Tel. 328-7760898
Nei quattro centri, i materiali da rottamare saranno separati per essere rivenduti sul mercato del recupero mentre gli oggetti ancora utilizzabili confluiranno negli affollatissimi mercatini dell’usato.
Al Campo Lavoro Missionario sarà abbinata, ancora una volta, la grande lotteria con la quale, al modico prezzo di 50 centesimi (il costo di un biglietto), si potrà contribuire al sostegno dei nostri missionari.
Istruzioni per la raccolta
Ricordiamo che il Campo Lavoro raccoglie carta e cartone di ogni tipo, ferro e metalli vari, indumenti, scarpe, pelletteria, libri, giocattoli, biciclette, piccoli elettrodomestici e oggetti per la casa. Per difficoltà di smaltimento non potranno invece essere ritirati mobili, materassi, pneumatici, vetro, bombole del gas, televisori, monitor e frigoriferi. Il sacco giallo distribuito nelle abitazioni dovrà essere utilizzato solo per indumenti, scarpe e pelletteria. Per il resto dovranno essere preparati scatoloni a parte, indicandone il contenuto. Materiali particolari e ingombranti potranno essere consegnati direttamente ai Centri di raccolta, oppure se ne potrà richiedere il ritiro chiamando il più vicino Centro di raccolta.
I mercatini del Campo
Libri, elettronica, oggetti per la casa, abbigliamento vintage. Da sempre i mercatini del Campo costituiscono una grossa occasione per collezionisti o per chi vuol fare buoni affari. Con gli oggetti migliori raccolti nel corso della due giorni, in tutti i centri di raccolta saranno anche quest’anno allestite bancarelle dell’usato dove, con pochi spiccioli, si potrà comprare di tutto e di più. Tanto per tenersi in allenamento, in attesa del Campo, prosegue intanto il tour per mercati e mercatini dei campoambulanti riminesi che saranno presenti domenica 3 febbraio in piazza a Savignano per la tradizionale Mostra scambio mensile. Chi volesse donare qualcosa ancora in buono stato per rivenderla può chiamare il 345-3376016.