Centro Missionario Diocesano

Ufficio Missionario Diocesano

Ponte Missioni – Ottobre 2020

Ottobre1

Ricominciamo insieme

Tessitori di fraternitàAll’inizio di ogni anno pastorale quasi provvidenzialmente si colloca l’ottobre missionario. È una benedizione perché anche se per la fitta agenda di attività sia a livello diocesano che parrocchiale sembra non esserci spazio per un preciso programma missionario, in realtà tutte queste attività hanno bisogno di una profonda e solida spiritualità missionaria.
Dopo mesi di isolamento e tante fatiche e sofferenze provocate dalla pandemia si ricomincia. Mi sembra che lo slogan della Chiesa italiana “Ricominciamo insieme” abbia riscosso molto successo e accoglienza in tutti gli ambiti della vita ecclesiale, nonostante i timori, le paure e i limiti che sussistono ancora. Per ricominciare ci vuole una forte spinta missionaria, una chiara coscienza del mio essere battezzato e inviato che Papa Francesco in Evangelii Gaudium la definisce con questi termini: “Io sono una missione in questa terra e per questo mi trovo in questo mondo”.
Questo numero speciale di Ponte Missioni, che viene pubblicato tutti gli anni, vuole essere un aiuto per approfondire la dimensione missionaria delle nostre comunità. Quest’anno il Papa nel suo messaggio ha scelto la bella risposta del profeta Isaia alla domanda di Dio “Chi manderò? ECCOMI MANDA ME”. Tale citazione di Isaia vuole essere la risposta di tutti i battezzati che hanno preso coscienza del loro essere “battezzati e inviati”. Missio nazionale ha organizzato anche quest’anno, nel mese di agosto delle giornate di formazione e spiritualità missionaria, un’edizione OnLine dal titolo “Tessitori di fraternità – Eccomi manda me”. Abbiamo pensato di pubblicare il link per la visualizzazione on line degli Atti Multimediali, per offrire un ottimo strumento di aggiornamento nel campo della missiologia.
La seconda parte del giornale è dedicata alle testimonianze, la parola quindi ai nostri missionari: La Piccola Famiglia ci aggiorna sulla situazione della nostra missione in Albania, due ragazzi, Claudio e Federica, che hanno vissuto per diversi anni l’esperienza breve missionaria in Zimbabwe ci raccontano come hanno maturato la decisione di spendere un anno della loro vita a Mutoko. Don Claudio Comanducci ci scrive dalla missione di Alua dove si è coronato il suo sogno di vivere ancora un po’ di anni in una giovane Chiesa africana. Inoltre, don Renato (Fidei Donum di Prato) ci offre la sua testimonianza di sacerdote che da anni vive in Bangladesh con i più poveri tra i poveri e ci fa conoscere la differenza di una medesima malattia, come il coronavirus, vissuta in Europa , in Bangladesh o in Africa.
Infine il programma delle principali attività di Missio per l’anno pastorale 2020 – ’21.

don Aldo Fonti

Cliccando sull’icona a sinistra potrete leggere l’intero Ponte Missioni di ottobre (file pdf di circa 14,5MB)

pubblicato in Ponte missioni
Devi essere registrato per scrivere un commento.