Centro Missionario Diocesano

Ufficio Missionario Diocesano

Ottobre missionario 2019: «battezzati e inviati»

Settembre13

«Cari fratelli e sorelle,

per il mese di ottobre del 2019 ho chiesto a tutta la Chiesa di vivere un tempo straordinario di missionarietà per commemorare il centenario della promulgazione della Lettera apostolica Maximum illud del Papa Benedetto XV (30 novembre 1919). La profetica lungimiranza della sua proposta apostolica mi ha confermato su quanto sia ancora oggi importante rinnovare l’impegno missionario della Chiesa, riqualificare in senso evangelico la sua missione di annunciare e di portare al mondo la salvezza di Gesù Cristo, morto e risorto.

Leggi il resto di questo articolo »

Incontro con padre Alex Zanotelli

Marzo9

Martedì 19 marzo 2019, alle ore 20:45, presso il Teatro Tarkowskij, ci sarà l’incontro con padre Alex Zanotelli “Costruiamo ponti e non muri”.

Nella stessa serata verrà celebrata la Giornata dei missionari martiri e ricordata l’uccisione del Mons. Oscar Romeno, vescovo di San Salvador.

Scuola di missiologia 2019

Gennaio18

Per il 2019 la scuola di missiologia ha come titolo Costruiamo ponti e non muri. Gli incontri sono promossi da Missio Rimini, con la collaborazione di Migrantes, Campo Lavoro Missionario, Uffici Diocesani, Associazioni e altre realtà della società civile e religiosa, e inizieranno lunedì 11 febbraio con la relazione L’economia italiana nell’era della globalizzazione della Prof.ssa Vera Negri del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna.

Leggi il resto di questo articolo »

Ponte Missioni – Ottobre 2018

Novembre20

25 anni di Missione in Albania

25 anni di missione in AlbaniaIn questo numero speciale del Ponte Missioni si parla della missione diocesana in Albania, che da 25 anni lavora nei territori di Kuçova, Berat e Uznova con l’impegno costante, afferma il nostro Vescovo Francesco, di «far rifiorire la fede e la comunità cristiana».
Leggi il resto di questo articolo »

Ottobre missionario

Settembre30

Nel 1926, l’Opera della Propagazione della Fede, su suggerimento del Circolo missionario del Seminario di Sassari, propose a papa Pio XI di indire una giornata annuale in favore dell’attività missionaria della Chiesa universale. La richiesta venne accolta con favore e lo stesso anno fu celebrata la prima “Giornata Missionaria Mondiale per la propagazione della fede”, stabilendo che ciò avvenisse ogni penultima domenica di ottobre, tradizionalmente riconosciuto come mese missionario per eccellenza.

La dimensione universale della Chiesa
La Chiesa supera i confini della propria parrocchia, della propria diocesi. Essa è una comunione di Chiese locali, una grande famiglia. Il mese di ottobre, mese della missione universale, e in particolare la Giornata Missionaria Mondiale, è l’occasione per festeggiare questa unità nella diversità con la preghiera e la condivisione. I fedeli di tutti i continenti sono chiamati ad aprire il loro cuore alle esigenze spirituali della missione e ad impegnarsi con gesti concreti di solidarietà a sostegno di tutte le giovani Chiese. Vengono così sostenuti con le offerte della Giornata, progetti per consolidare la Chiesa mediante l’aiuto ai catechisti, ai seminari con la formazione del clero locale, e all’assistenza socio-sanitaria dell’infanzia.

LA SOLIDARIETA’ SENZA FRONTIERE
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale circa un miliardo di cristiani sono in comunione gli uni con gli altri nella preghiera. E’ anche l’occasione per condividere:

E’ possibile condividere le ricchezze spirituali, liturgiche, culturali; è pure importante condividere le ricchezze materiali. In questo giorno, in tutta la Chiesa cattolica, si tiene una colletta su scala universale per i bisogni della missione: ognuno dà secondo le sue possibilità e riceve secondo i suoi bisogni, ma le offerte sono libere e dipendono dalla coscienza di ciascuno!

MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO 2019
«È con questi sentimenti che, accogliendo la proposta della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, indico un Mese missionario straordinario nell’ottobre 2019, al fine di risvegliare maggiormente la consapevolezza della missio ad gentes e di riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale.»
(Santo Padre Francesco)

Lettera Papa Francesco