La tratta di esseri umani è una delle peggiori schiavitù del XXI secolo. E riguarda il mondo intero. Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc) circa 21 milioni di persone, spesso povere e vulnerabili, sono vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato, espianto di organi, accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimonio forzato, adozione illegale e altre forme di sfruttamento. Ogni anno, circa 2,5 milioni di persone sono vittime di traffico di esseri umani e riduzione in schiavitù; il 60 per cento sono donne e minori. Spesso subiscono abusi e violenze inaudite. D’altro canto, per trafficanti e sfruttatori la tratta di esseri umani è una delle attività illegali più lucrative al mondo: rende complessivamente 32 miliardi di dollari l’anno ed è il terzo “business” più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi.
5 mesi e 2 giorni di lavoro, 2 Vescovi, 28 preti missionari, 1 equipe fraterna, più di 500 persone, 38 stand, 3 sedi, una tenda, un coro inter-parrocchiale, un coro africano, 3 testimonianze, 4 relatori, 14 scout, 11 volontari, 44 suore, decine di nazionalità, 18 frati, molti Francesco, 3 mostre, favole cantate, 2 operatori televisivi, un lenzuolo tazebao Leggi il resto di questo articolo »
la Giornata Missionaria Mondiale 2015 avviene sullo sfondo dell’Anno della Vita Consacrata e ne riceve uno stimolo per la preghiera e la riflessione. Infatti, se ogni battezzato è chiamato a rendere testimonianza al Signore Gesù annunciando la fede ricevuta in dono, questo vale in modo particolare per la persona consacrata, perché tra la vita consacrata e la missione sussiste un forte legame. Leggi il resto di questo articolo »
Il IV Convegno Missionario Nazionale, celebrato a Sacrofano (Roma) dal 20 al 23 novembre 2014, segna una tappa importante nel cammino missionario che la Chiesa in Italia vive con particolare vivacità, il titolo stesso del Convegno è una presa di coscienza molto chiara della «Chiesa in uscita» di cui parla il Papa: “Esci, va’ a Ninive la grande città” (Gn 3,2). Leggi il resto di questo articolo »
Ripresa di Icaro TV della conferenza tenuta da don Alberto Vitali, coordinatore europeo del SICSAL (Servicio Internacional Cristiano de Solidaridad con los pueblos de América Latina “Óscar Romero”), venerdì 29 maggio 2015 presso il Cinema Teatro Tiberio a Rimini.
Missio Rimini (Centro/Ufficio Missionario Diocesano) è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e sostenere, anche in collaborazione con altri enti e organismi, l’impegno missionario della comunità ecclesiale diocesana sul territorio e nel mondo.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sul suo utilizzo. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.OkNo