Scuola di missiologia 2019
Per il 2019 la scuola di missiologia ha come titolo Costruiamo ponti e non muri. Gli incontri sono promossi da Missio Rimini, con la collaborazione di Migrantes, Campo Lavoro Missionario, Uffici Diocesani, Associazioni e altre realtà della società civile e religiosa, e inizieranno lunedì 11 febbraio con la relazione L’economia italiana nell’era della globalizzazione della Prof.ssa Vera Negri del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna.
Ponte Missioni – Ottobre 2018
25 anni di Missione in Albania
In questo numero speciale del Ponte Missioni si parla della missione diocesana in Albania, che da 25 anni lavora nei territori di Kuçova, Berat e Uznova con l’impegno costante, afferma il nostro Vescovo Francesco, di «far rifiorire la fede e la comunità cristiana».
Leggi il resto di questo articolo »
Scuola di missiologia 2018
Per il 2018 la scuola di missiologia ha come titolo I martedì del mondo: chiudiamo la forbice dalle disuguaglianze al bene comune. Gli incontri sono promossi da Missio Rimini, con la collaborazione di Caritas – Migrantes, Progetto Culturale, APG23, Campo Lavoro Missionario, e inizieranno martedì 30 gennaio con la relazione Le disuguaglianze nel mondo attuale di Francesco Gesualdi, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
Ponte Missioni – Ottobre 2017
Missionari pochi per molta messe
Non si scappa: o la teologia o l’ideologia. Se non la smettiamo di voler incastrare Gesù – il primo e più grande missionario – dentro la gabbia di schemi geometrici e di modelli preconfezionati, finiamo per affondare nelle sabbie mobili di ideologie nebbiose e astruse. Come quando ci mettiamo a dibattere fino alle convulsioni se viene prima la formazione umana o quella cristiana. Se la promozione umana fa parte o meno dell’evangelizzazione. Se si deve cominciare dai vicini o dai cosiddetti ‘lontani’. Se prima viene la formazione del gruppo, e dopo, solo dopo, il suo invio in missione…
Leggi il resto di questo articolo »
Missio Rimini (Centro/Ufficio Missionario Diocesano) è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere e sostenere, anche in collaborazione con altri enti e organismi, l’impegno missionario della comunità ecclesiale diocesana sul territorio e nel mondo.