Ottobre1
Meno no e più sì
Tempo di esilio, il nostro. C’era una volta il tempo in cui il cristianesimo in Europa era la religione di tutti. Essere cristiani era un motivo di sicurezza e di prestigio sociale. Eri dalla parte della maggioranza, dalla parte più forte. Oggi, quel tempo non c’è più. Da cristiani spesso ci sentiamo spiazzati, “fuori-dalla-piazza”. In minoranza. In esilio. Quello in cui noi crediamo, agli altri dice poco o niente. Le nostre scelte vanno continuamente motivate e giustificate davanti ai nostri vicini di casa. Ai nostri colleghi di lavoro. Ai nostri figli che ci chiedono perché gli altri non fanno così. Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre10
Nella presentazione della prossima Giornata Missionaria Mondiale (domenica 19 ottobre 2014), si afferma che il tema del’anno Periferie cuore della missione contiene una «“provocazione” per le nostre Chiese locali: accogliere l’invito a uscire dal nostro modo di pensare e vivere, per essere Chiesa attratta dai “lontani della terra”, per riscoprire il “cuore” della missionarietà, che è la gioia sperimentata dal missionario mentre evangelizza, sapendo che annunciando Gesù, tutti sono arricchiti e resi testimoni della gioia del Vangelo».
Leggi il resto di questo articolo »
Marzo25
La Veglia in memoria dei Missionari Martiri e in preparazione al Campo Lavoro Missionario si terrà venerdì 28 marzo 2014 alle ore 21 nella Basilica Cattedrale di Rimini.
Nella celebrazione, presieduta dal nostro Vescovo Mons. Francesco Lambiasi, riceverà il mandato missionario Alberto Zamagni che partirà per un’esperienza di un anno in Venezuela.
Leggi il resto di questo articolo »
Novembre11
In questo mese di novembre ricorre il ventennale della nostra missione diocesana in Albania e per l’occasione Missio organizza nella giornata di domenica 17 novembre una serie di attività mediante le quali si desidera vivere questo momento nello spirito della comunione tra le Chiese e non solo come atto celebrativo.
Leggi il resto di questo articolo »