Ottobre1
Nata il 5 Marzo del 1938 a San Biagio di Argenta in provincia di Ferrara, Maria Negretto è una donna che da ormai 40 anni vive in Africa dedicando la propria vita ai poveri e agli ammalati: “Dentro di me sentivo una forza che mi spingeva verso i più deboli, quelli ai margini, grazie anche all’insegnamento della mia famiglia e di mia madre che, anche in tempi di difficoltà e povertà, era sempre disponibile ad aiutare un bisognoso quando si presentava alla porta di casa”. Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
Padre Luca Torsani, missionario saveriano, si considera un frutto della diocesi di Rimini, dove è nato (a Montefiore) nel 1973 ed è cresciuto, gli è stata trasmessa la fede e ha potuto anche riconoscere questa vocazione ad annunciare Cristo in paesi lontani. Dopo la laurea in ingegneria, conosce i saveriani e Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
Padre Bernardo Coccia, cappuccino romagnolo di Misano Monte, è nato nel 1949, ordinato sacerdote nel 1976 ed è partito missionario per il Wolaita nel 1978. Trascorre i primi sei anni presso la missione di Boditti, i successivi sei in quella di Soddo. Dopo un successivo periodo in Italia, ritorna in Etiopia, in Addis Abeba, Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
Padre Giuseppe Cervesi (Fra Tac) è un francescano di 125 kg innamorato di Cristo e dell’uomo. Nato nel 1960 in terra di Romagna, all’inizio dell’Università avverte la chiamata del Signore. Dopo vari incarichi come cappellano a Bologna, Carpi, Ferrara, Milano Marittima e ancora a Bologna, parte per il Messico per aprire una missione. Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
Padre Bruno Fabbri, nato a Verucchio (RN) nel 1943, nei pressi del convento dei frati, non poteva che essere francescano della provincia bolognese, ordinato sacerdote nel 1968, dopo un anno negli Stati Uniti per lo studio della lingua inglese svolge il suo servizio presso la diocesi di Niigata, si diletta di tutto ciò che è elettronico.