Ottobre1
Meno no e più sì
Tempo di esilio, il nostro. C’era una volta il tempo in cui il cristianesimo in Europa era la religione di tutti. Essere cristiani era un motivo di sicurezza e di prestigio sociale. Eri dalla parte della maggioranza, dalla parte più forte. Oggi, quel tempo non c’è più. Da cristiani spesso ci sentiamo spiazzati, “fuori-dalla-piazza”. In minoranza. In esilio. Quello in cui noi crediamo, agli altri dice poco o niente. Le nostre scelte vanno continuamente motivate e giustificate davanti ai nostri vicini di casa. Ai nostri colleghi di lavoro. Ai nostri figli che ci chiedono perché gli altri non fanno così. Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
La gioia e l’audacia della Missione
In diocesi abbiamo iniziato la preparazione per la grande missione che vuole coinvolgere tutto il popolo di Dio. Per la nostra Chiesa Diocesana comincia una grande e bella stagione missionaria. È cresciuta in questi ultimi anni, soprattutto dopo la Evangelii Gaudium, la coscienza che la missione è di tutti i battezzati e non solo di qualcuno: “Essere discepolo di Gesù implica essere nello stesso tempo anche missionario e si identifica con la missione… Io sono una missione su questa terra” (ci ricorda Papa Francesco in Evangelii Gaudium 273).
Leggi il resto di questo articolo »
Ottobre1
Alle radici della gioia cristiana
Carissimi, con gioia mettiamo nelle vostre mani questo Ponte Missioni, dico con gioia perché è ricco di vita e vita missionaria spesa per Cristo, la sua Chiesa ed il mondo.
Prima di tutto gioia perché il Signore ci ha donato alla guida della sua Chiesa il Pastore che incarna le dimensioni del missionario. Infatti con la parola e la vita è un modello per tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà. Papa Francesco non si stanca mai di invitarci ad “uscire” ad andare incontro a tutte le persone, specialmente i più poveri, vicini e lontani e vuole mettere tutta la chiesa in “stato permanente di missione” (EG 25). Con Evangelii Gaudium, programma del suo pontificato, Papa Francesco, sulla scia dei suoi predecessori, avanza nella teologia della missione.
Leggi il resto di questo articolo »
Marzo3
Desidero una Chiesa povera per i poveri
L’ultima domenica di gennaio da molti anni nella nostra diocesi è dedicata alla “promozione umana” e come tutte le campagne di sensibilizzazione ha lo scopo di aiutarci a prendere coscienza del dramma del sottosviluppo con le sue mille sfaccettature e ci invita a crescere in “solidarietà che si deve vivere come la decisione di restituire al povero quello che gli corrisponde” (EG 188 ).
Leggi il resto di questo articolo »
Novembre9
No a una Chiesa autoreferenziale
Continua a spendere tutto il suo fiato per farcelo capire: no a una Chiesa autoreferenziale, sì a una Chiesa estroversa e missionaria, capace di andare fino alle “periferie esistenziali”.
Da quella magica serata del 13 marzo scorso fino al recente convegno mondiale dei catechisti, Papa Francesco continua a martellare. “Voglio che la Chiesa esca per le strade.
Le parrocchie, le associazioni, i movimenti sono fatti per uscire fuori. Se non lo fanno, diventano una ONG, e la Chiesa non può ridursi a una organizzazione assistenziale”.
Leggi il resto di questo articolo »